Indice |
---|
L'idea per una vettura per tutti |
L'italia in viaggio negli anni '60 |
Come eravamo |
Non solo 500 |
Pubblicita' |
Vint-p-age |
La valigia dei ricordi....appunti di viaggio |
Tutte le pagine |
Vint-p-age - Oggetti smarriti (guarda il video)
La scatola dei ricordi In questa pagina proveremo a restituirvi il gusto di un’epoca. Un’epoca che ha il sapore e la grana della pellicola bianco e nero. Vi faremo viaggiare nel passato. Pochissimi infatti saranno i cenni su cosa andrete a scoprire; vogliamo lasciare al "navigatore" tutta la capacita' di spaziare con la mente nella scatota dei ricordi.
|
|
|
|
|
la Fiat 500, definita la vettura che, anche se piccola, ti rendeva grande, la coca-cola sbarcata in Europa dopo il grande boom avuto in America, La vespa 50 Special lanciata sul mercato con uno spot "frizzante", in cui il testimonial d'eccezione era il giovanissimo Gianni Morandi, e soprattutto l' attualissimo Carosello in onda sul canale RAI. Carosello primi anni '60 meta' anni 70 |
Dici Graziella e la mente vola veloce ai ruggenti anni ’60, quando la mitica, l’unica ed originale bicicletta pieghevole italiana, disegnata da Rinaldo Donzelli, veniva pubblicizzata come “la Rolls Royce di Brigitte Bardot“. Vero e proprio prezioso gioiello per collezionisti e amanti del vintage di tutto il mondo. |
|
Specchio di una generazione pronta a ribellarsi a tutto cio' che la opprimeva, i mitici anni 60 sono ancora oggi un riferimento per la moda contemporanea: segnati dalla minigonna di Mary Quant, dalla Beatlesmania, dagli stivali in vernice alti fin sopra il ginocchio, dalla Swinging London di Carnaby Street e dalle modelle filiformi. Il 15 febbraio 1965 nasce il Piper a Roma, locale simbolo di un passaggio d'epoca, un punto di aggregazione, un brand particolarmente riuscito che associava tutto quello che poteva significare giovane, nuovo e divertente. Il Piper è un locale vastissimo nel quale si danno appuntamento scatenati giovani beat ,detti i "piperini", che ballano lo shake che significa scossa. Le ragazze erano adatte al Piper solo se indossavano la minigonna. Quegli anni hanno segnato un vero e proprio cambiamento su tutti i fronti. E' il decennio delle innovazioni e del mito America che importano in Italia moltissimi nuovi oggetti e svaghi. Abbiamo deciso di evidenziare solo alcune, le più note, novità che hanno marcato questi anni tanto da diventare dei veri e propri must dei 60’s: |
|
"La dolce vita" è un film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d'oro al 13° festival di Cannes. E' sicuramente uno dei film più famosi della storia del cinema e viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai film artistici successivi. I 183 minuti di pellicola narrano una storia divisa in sette episodi in cui il protagonista è Marcello Rubini (Marcello Mastroianni), un giornalista che vive nella capitale Romana a cavallo tra gli anni 50 e 60. La maggior parte del film è girato in Via Veneto, la celebre via della Roma "per bene", strada nota per i suoi nightclubs, cafès sul ciglio della strada frequentati da personaggi noti. |
|
I Video di La storia Siamo noi & Correva l'anno.
Anni Sessanta - L'Italia della 500
Chiuso per Ferie: Vacanze in Italia
Anni 60 la mia adolescenza - parte 2 - parte 3 - parte 4
Dalla ricostruzione al Made in Italy
Una per tutti (i video)
Nasce una utilitaria
Al volante
Il traffico a Roma 1961 (guarda i video 1 - 2 - 3)
La moda italiana e i sarti per vetture
I divertimenti degli italiani
Le notti italiane
Le poi c'e' anche Lei....... la Vespa