Fiat Nuova 500 protagonista indiscussa
dal 1 9 5 7 al 1 9 7 5
Nuova 500, Economica, Normale, Sport, Trasformabile, Tetto Apribile, D, F, L, R i tanti volti di un fenomeno italiano che dal 1957 ha tracciato un solco indelebile nella storia dell'automobile.
Evoluzione della specie - TIMELINE STORICA (il video)
07/1957 - 10/1957 NUOVA 500 scheda tecnica
10/1957 - 03/1959 NORMALE & ECONOMICA scheda tecnica
06/1958 - 10/1960 SPORT scheda tecnica
03/1959 - 10/1960 TRASFORMABILE & TETTO APRIBILE scheda tecnica
05/1960 - 10/1967 GIARDINIERA scheda tenica
10/1960 - 03/1965 500 D scheda tecnica
03/1965 - 10/1972 500 F scheda tecnica
08/1968 - 10/1972 500 L scheda tecnica
10/1972 - 08/1975 500 R scheda tecnica
CAMBIA TUTTO PER NON CAMBIARE; 15 anni di modifiche non intaccano la sua giovanile fisionomia
Il progresso tecnico e' stato senza sosta. Si rimane sorpresi dal continuo affinamento a cui sono stati sottoposti tutti i componenti della meccanica, della carrozzeria e di allestimento degli interni. Le varianti apportate anche a piccoli particolari, soprattutto alle prime versioni (1957/59), rendono talvolta difficile identificare con certezza l'appartenenza di una 500 ad una o ad un'altra versione. Inoltre essendo stata la produzione della F L e R affidata alle catene di montaggio dei tre stabilimenti, FIAT - AUTOBIANCHI - SICILFIAT, e' possible che non ci sia stata una simultaneita' degli aggiornamenti apportati. Questo e’ motivo di interessanti discussioni tra appassionati e puristi contribuendo, a distanza di cosi’ tanto tempo, a tenere vivo il Mito della 500. Nelle pagine dedicate alle singole versione abbiamo descritto nel dettaglio gran parte delle modifiche alle quali ogni versione e' stata soggetta e che ne caratterizzano le diverse serie di produzione. Nella scheda precedente e' possibile pero' individuare le pietre miliari che segnano la svolta importante nella storia evolutiva della 500.
Molte delle modifiche coincidono con la ricerca di una maggiore sicurezza, tema che la Fiat deve affrontare anche sulle sue utilitarie.
Iniziamo dal tetto, quello delle prime versioni, completamente ribaltabile offre poca protezione agli occupanti, viene quindi prima riportato e imbullonato nelle versioni T.a. e D poi viene integrato e fatto parte portante della scocca con la F.
Le portiere "suicide" con apertura a vento sono modificate con le piu' sicure portiere incernierate anteriormente (controvento) sulla F.
Sempre sulla versione F il serbatoio e' collocato, sempre nel bagagliaio, in una posizione piu' arretrata. Piu' protetto in caso di incidente frontale; molti sono I casi di incendio prima che si adotti questa pur minima soluzione al problema.